MENU

Corso di formazione per formatori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Il Corso di Formazione dei Formatori della Sicurezza erogato dall’Università degli studi di Firenze, in accordo con quanto previsto dal decreto del 6 Marzo 2013, si propone di fornire ai partecipanti nozioni base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Attraverso numerose esercitazioni pratiche avremo quindi modo di concentrarci sulle strategie comunicative, sulle tecniche e gli strumenti in possesso del formatore, su come instaurare un positivo clima formativo in aula e sui nuovi metodi di formazione.

 

Nuova edizione: Marzo 2024

 

Modalità didattiche
Il corso prevede numerose attività, come ad esempio esercitazioni, casi pratici, simulazione di lezioni e lavori di gruppo. Il corso prevede una durata di 24 ore, durante le quali tutti avranno la possibilità di mettersi in gioco.
Il corso si svolgerà in Modalità Mista: alcune lezioni saranno erogate in Aula Virtuale e altre in presenza a Firenze presso il Centroo Didattico Morgagni

 

Docenti 
Le lezioni dei singoli moduli saranno tenute da docenti di provata esperienza formativa provenienti dal mondo universitario, da quello degli organi di controllo (INAIL, Azienda Sanitaria) e dal settore dei professionisti della sicurezza. Questo ci permette di fornire al discente un quadro quanto più ampio e vario degli argomenti trattati.

 

Quota di partecipazione
€ 500,00 (Esenti IVA)

 

Sede dei Corsi 
La sede delle attività didattiche è situata a Firenze presso il Plesso Didattico Universitario Viale Morgagni, 40. Nota bene: per poter fruire delle lezioni a distanza, sarà necessario essere muniti di un dispositivo dotato di webcam funzionante.

 

Per maggiori informazioni contatta la nostra SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Ultimo aggiornamento

06.09.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni